I 7 peccati di profumo piú diffusi!

I 7 peccati di profumo piú diffusi
Strofinare il profumo sulla pelle
Lo sfregamento del profumo sulla pelle è un errore molto comune. Il profumo viene spruzzato sul polso e poi strofinato sulla pelle. In questo modo, si disperdono le molecole di profumo e l'evaporazione accellera. Le fragranze quindi non si sprigionano sulla pelle, ma evaporano subito dopo lo sfregamento.Applicare il profumo nei punti giusti
È meglio non spruzzare il profumo alla rinfusa, ma applicarlo su décolleté, collo e polsi. Sono queste le tre aree in cui il profumo risulta essere maggiormente efficace e duraturo: applicandolo in questi punti strategici sarete sempre circondati da una piacevole fragranza e sprigionerete energia profumata attorno a voi!Spruzzare il profumo sui vestiti
A molti piace spruzzare le fragranze sui vestiti per profumarli. Tuttavia, ci sono due ragioni per cui ciò non è consigliabile: innanzitutto, le molecole di profumo non sono in grado di espandersi adeguatamente sugli indumenti sintetici, per cui il profumo dovrebbe essere spruzzato solo su materiali naturali come il cotone. Inoltre, i composti dei profumi possono provocare macchie d’acqua visibili in quanto reagiscono con i pigmenti di colore degli indumenti.
Conservazione sbagliata
Molte persone conservano i flaconi di profumo sugli scaffali del bagno o in luoghi ben visibili. Questo risulta essere nocivo per le fragranze, perché la luce e il calore ne favoriscono il declino. È meglio conservare i flaconi nel loro imballaggio per proteggerli dalla luce, tenendoli in un posto sicuro, buio e fresco-come un armadio o una cassettiera. In questo modo i profumi si manterranno in ottimo stato e molto piú a lungo!
Spruzzare sulla pelle secca
Non è consigliabile spruzzare una fragranza sulla pelle secca, in quanto l'umidità è necessaria per consentire al profumo di diffondersi completamente. Si consiglia quindi di applicare sulla pelle una lozione corpo profumata e neutra prima di applicare il profumo.
Considera la quantità
Non esagerare con la quantitá! Essere accompagnati da una nuvola di profumo puó risultare spiacevole per chi ti cirdonda. Utilizza la tua fragranza con parsimonia!
Gioielli e profumi
Tutti i gioielli-pietre preziose e perle in particolare- spesso non gradiscono il contatto diretto con il profumo. Le reazioni chimiche date dall'accostamento possono causare una perdita di brillantezza dei gioielli, che assumono un aspetto opaco. Per questo motivo è meglio indossare in un primo momento il profumo e successivamente i gioielli.

I 7 peccati di profumo piú diffusi
Strofinare il profumo sulla pelle
Lo sfregamento del profumo sulla pelle è un errore molto comune. Il profumo viene spruzzato sul polso e poi strofinato sulla pelle. In questo modo, si disperdono le molecole di profumo e l'evaporazione accellera. Le fragranze quindi non si sprigionano sulla pelle, ma evaporano subito dopo lo sfregamento.
Applicare il profumo nei punti giusti
È meglio non spruzzare il profumo alla rinfusa, ma applicarlo su décolleté, collo e polsi. Sono queste le tre aree in cui il profumo risulta essere maggiormente efficace e duraturo: applicandolo in questi punti strategici sarete sempre circondati da una piacevole fragranza e sprigionerete energia profumata attorno a voi!
Spruzzare il profumo sui vestiti
A molti piace spruzzare le fragranze sui vestiti per profumarli. Tuttavia, ci sono due ragioni per cui ciò non è consigliabile: innanzitutto, le molecole di profumo non sono in grado di espandersi adeguatamente sugli indumenti sintetici, per cui il profumo dovrebbe essere spruzzato solo su materiali naturali come il cotone. Inoltre, i composti dei profumi possono provocare macchie d’acqua visibili in quanto reagiscono con i pigmenti di colore degli indumenti.
Conservazione sbagliata
Molte persone conservano i flaconi di profumo sugli scaffali del bagno o in luoghi ben visibili. Questo risulta essere nocivo per le fragranze, perché la luce e il calore ne favoriscono il declino. È meglio conservare i flaconi nel loro imballaggio per proteggerli dalla luce, tenendoli in un posto sicuro, buio e fresco-come un armadio o una cassettiera. In questo modo i profumi si manterranno in ottimo stato e molto piú a lungo!
Spruzzare sulla pelle secca
Non è consigliabile spruzzare una fragranza sulla pelle secca, in quanto l'umidità è necessaria per consentire al profumo di diffondersi completamente. Si consiglia quindi di applicare sulla pelle una lozione corpo profumata e neutra prima di applicare il profumo.
Considera la quantità
Non esagerare con la quantitá! Essere accompagnati da una nuvola di profumo puó risultare spiacevole per chi ti cirdonda. Utilizza la tua fragranza con parsimonia!
Gioielli e profumi
Tutti i gioielli-pietre preziose e perle in particolare- spesso non gradiscono il contatto diretto con il profumo. Le reazioni chimiche date dall'accostamento possono causare una perdita di brillantezza dei gioielli, che assumono un aspetto opaco. Per questo motivo è meglio indossare in un primo momento il profumo e successivamente i gioielli.
I NOSTRI BESTSELLER...
L'ARISÉ - 040
L'ARISÉ - 022
L'ARISÉ - 025

I TUOI VANTAGGI
- 70% piú economici dei profumi tradizionali
- nessun minimo d'ordine
- alta persistenza e qualitá
- 2 campioncini in regalo
- 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati
ACQUISTA IN MODO SICURO
- Consegna veloce
- Protezione dell'acquirente
- Protezione dei dati
- 30 giorni garanzia di rimborso
- Pagamento sicuro